Che idea mi sono fatto......

Che tu non avessi capito (per ben due volte) il significato di quel post era evidente, ora invece dimostri di avere memoria lunga e coda di paglia....oltre che pochezza di argomenti, preferendo una adolescenziale emoj alle parole...
😱
🤯
🤡


😂😂😂
 
...infatti c’era una nota fra parentesi che autorizzava l’uso del condizionale come ben sapevi....
Poi c’e Un altro punto di vista, sempre oggettivo anche questo, che dimostra quello che dici, ossia che ci si può sbagliare....
Ti riferisci al (forse per poco)?
Beh, certo. Eri a 10.000 (anzi, a 9954) in quel momento.
Poi sono diventati 9955, 56, 57…e via dicendo.
In che cosa ci si può sbagliare? Nel contare?
Grazie, comunque, per aver linkato anche me nel post 9954.
È un numero importante per te? Che idea ti sei fatto?
 
LA TEORIA DELLE FIGURINE

Una "Figurina" è una piccola carta, realizzata generalmente in cartoncino, carta spessa o carta plastificata adesiva che solitamente contiene l'immagine di una persona, luogo o cosa (reale o immaginaria) ed eventualmente una breve descrizione dell'immagine, insieme ad altri testi (informazioni statistiche o curiosità). Questa è la definizione da Wikipedia…

E ancora….Il concetto di figurina ha origine dall'idea di associare un messaggio pubblicitario a un'immagine o vignetta […] (Cit).

Ecco, qui sopra c’è chi sostiene che tutto quanto, o quasi, venga postato, di fatto rappresenti delle figurine e quindi colei, colui, coloro che compaiono in quelle immagini o video di fatto sono delle figurine. E quindi, seguendo questa teoria, la “Teoria delle figurine” ecco che tutti Noi, o quasi, qui presenti non siamo altro che “collezionisti” di queste figurine…quindi collezionisti di oggetti e niente più…perché la figurina è un oggetto, di fatto, e niente più.

Ecco, io non sono d’accordo…per nulla.

Non nego che in questi luoghi le Donne sono nella maggior parte dei casi trattate come oggetto, come merce di scambio verbale e virtuale, come feticci per scaricare tensioni di ogni tipo, positive e non. Non lo nego perché sarebbe negare un’evidenza che è sotto gli occhi di tutti, che piace a tanti, tantissimi, che fa comodo agli stessi, sia che ne siano i promotori e sia che ne siano i beneficiari…

Però spesso ci si imbatte in thread dove la cosiddetta figurina…non è tale. Chi viene rappresentata, chi si vuole rappresentare, proporre, esibire, non è una figurina e non la ricorda neanche lontanamente.

La figurina, dicevo, è un oggetto da collezionare, e in ogni collezione, l’oggetto più importante è quello che ancora manca, che devo cercare. Quelle che ho nel mazzo sono li, fanno numero…ma già ci sono…non fanno pensare.

Ecco, qui su Phica ci sono cosiddette figurine che invece fanno pensare, fanno riflettere, danno spunti, stimoli. Sono quelle che quando si presentano, o vengono presentate, accompagnano la foto o il video con delle parole….e per il meccanismo quasi obbligato del sito, si devono leggere quelle parole prima di guardare le foto…

Scrissi qualche tempo fa che “ci sono post scritti che si guardano e ci sono immagini che si leggono…”. Non ho cambiato opinione e idea…anzi.

La parole è vero che servono a spiegare le immagini, in tanti casi, ma in tantissimi altri, parole e immagini servono e aiutano a viaggiare con la fantasia e l’immaginazione, servono a stimolare pensieri, riflessioni, dubbi, idee….che vanno ben oltre quello che è il solo contenuto di un post.



In tanti casi ci si ferma ai pochi minuti necessari a scaricarsi, ma in tantissimi altri casi no….si deve e si va oltre, oltre forse rispetto a quanto l’autore del post o del thread vuole proporre…o forse verso esattamente quello che si vuole proporre.

E ci sono tanti esempi. Se le immagini sono sfuocate, non chiare, fatte quasi male…ma hanno a corredo una storia, una descrizione…ecco che è questa che diventa il centro di interesse e lo stimolo di quanto detto prima.

Di più, una foto è una foto…ma se quella foto è “disegnata” ecco che non è più una foto ma una illustrazione, una rappresentazione visiva che accompagna una storia, la arricchisce…

E nel ricordo rimane prima la storia e dopo l’immagine che la accompagna…

La “teoria delle figurine” forse fa anche comodo…e ci stà, l’importante è che non sia imposta, che non diventi un dogma…ma che sia soltanto una delle tante teorie…libere di avere consensi ma anche di non averne….perchè di fatto, alla fine, ognuno ha il suo modo di vedere le cose e interpretarle liberamente per se e liberamente per gli altri…
 
LA TEORIA DELLE FIGURINE

Una "Figurina" è una piccola carta, realizzata generalmente in cartoncino, carta spessa o carta plastificata adesiva che solitamente contiene l'immagine di una persona, luogo o cosa (reale o immaginaria) ed eventualmente una breve descrizione dell'immagine, insieme ad altri testi (informazioni statistiche o curiosità). Questa è la definizione da Wikipedia…

E ancora….Il concetto di figurina ha origine dall'idea di associare un messaggio pubblicitario a un'immagine o vignetta […] (Cit).

Ecco, qui sopra c’è chi sostiene che tutto quanto, o quasi, venga postato, di fatto rappresenti delle figurine e quindi colei, colui, coloro che compaiono in quelle immagini o video di fatto sono delle figurine. E quindi, seguendo questa teoria, la “Teoria delle figurine” ecco che tutti Noi, o quasi, qui presenti non siamo altro che “collezionisti” di queste figurine…quindi collezionisti di oggetti e niente più…perché la figurina è un oggetto, di fatto, e niente più.

Ecco, io non sono d’accordo…per nulla.

Non nego che in questi luoghi le Donne sono nella maggior parte dei casi trattate come oggetto, come merce di scambio verbale e virtuale, come feticci per scaricare tensioni di ogni tipo, positive e non. Non lo nego perché sarebbe negare un’evidenza che è sotto gli occhi di tutti, che piace a tanti, tantissimi, che fa comodo agli stessi, sia che ne siano i promotori e sia che ne siano i beneficiari…

Però spesso ci si imbatte in thread dove la cosiddetta figurina…non è tale. Chi viene rappresentata, chi si vuole rappresentare, proporre, esibire, non è una figurina e non la ricorda neanche lontanamente.

La figurina, dicevo, è un oggetto da collezionare, e in ogni collezione, l’oggetto più importante è quello che ancora manca, che devo cercare. Quelle che ho nel mazzo sono li, fanno numero…ma già ci sono…non fanno pensare.

Ecco, qui su Phica ci sono cosiddette figurine che invece fanno pensare, fanno riflettere, danno spunti, stimoli. Sono quelle che quando si presentano, o vengono presentate, accompagnano la foto o il video con delle parole….e per il meccanismo quasi obbligato del sito, si devono leggere quelle parole prima di guardare le foto…

Scrissi qualche tempo fa che “ci sono post scritti che si guardano e ci sono immagini che si leggono…”. Non ho cambiato opinione e idea…anzi.

La parole è vero che servono a spiegare le immagini, in tanti casi, ma in tantissimi altri, parole e immagini servono e aiutano a viaggiare con la fantasia e l’immaginazione, servono a stimolare pensieri, riflessioni, dubbi, idee….che vanno ben oltre quello che è il solo contenuto di un post.



In tanti casi ci si ferma ai pochi minuti necessari a scaricarsi, ma in tantissimi altri casi no….si deve e si va oltre, oltre forse rispetto a quanto l’autore del post o del thread vuole proporre…o forse verso esattamente quello che si vuole proporre.

E ci sono tanti esempi. Se le immagini sono sfuocate, non chiare, fatte quasi male…ma hanno a corredo una storia, una descrizione…ecco che è questa che diventa il centro di interesse e lo stimolo di quanto detto prima.

Di più, una foto è una foto…ma se quella foto è “disegnata” ecco che non è più una foto ma una illustrazione, una rappresentazione visiva che accompagna una storia, la arricchisce…

E nel ricordo rimane prima la storia e dopo l’immagine che la accompagna…

La “teoria delle figurine” forse fa anche comodo…e ci stà, l’importante è che non sia imposta, che non diventi un dogma…ma che sia soltanto una delle tante teorie…libere di avere consensi ma anche di non averne….perchè di fatto, alla fine, ognuno ha il suo modo di vedere le cose e interpretarle liberamente per se e liberamente per gli altri…
Vero ci sono alcuni thread che non leggi solo e soltanto per le foto leggi per il piacere di leggere e va oltre la semplice foto. Io onestamente credo che la teoria di figurine può essere valida solo per alcune sezioni ecco sull'amatoriale secondo me la teoria non è molto valida chi sta qui sta per giocare e non è certo una foto che accende il thread ma tutto quello che c'è intorno.
 
LA TEORIA DELLE FIGURINE

Una "Figurina" è una piccola carta, realizzata generalmente in cartoncino, carta spessa o carta plastificata adesiva che solitamente contiene l'immagine di una persona, luogo o cosa (reale o immaginaria) ed eventualmente una breve descrizione dell'immagine, insieme ad altri testi (informazioni statistiche o curiosità). Questa è la definizione da Wikipedia…

E ancora….Il concetto di figurina ha origine dall'idea di associare un messaggio pubblicitario a un'immagine o vignetta […] (Cit).

Ecco, qui sopra c’è chi sostiene che tutto quanto, o quasi, venga postato, di fatto rappresenti delle figurine e quindi colei, colui, coloro che compaiono in quelle immagini o video di fatto sono delle figurine. E quindi, seguendo questa teoria, la “Teoria delle figurine” ecco che tutti Noi, o quasi, qui presenti non siamo altro che “collezionisti” di queste figurine…quindi collezionisti di oggetti e niente più…perché la figurina è un oggetto, di fatto, e niente più.

Ecco, io non sono d’accordo…per nulla.

Non nego che in questi luoghi le Donne sono nella maggior parte dei casi trattate come oggetto, come merce di scambio verbale e virtuale, come feticci per scaricare tensioni di ogni tipo, positive e non. Non lo nego perché sarebbe negare un’evidenza che è sotto gli occhi di tutti, che piace a tanti, tantissimi, che fa comodo agli stessi, sia che ne siano i promotori e sia che ne siano i beneficiari…

Però spesso ci si imbatte in thread dove la cosiddetta figurina…non è tale. Chi viene rappresentata, chi si vuole rappresentare, proporre, esibire, non è una figurina e non la ricorda neanche lontanamente.

La figurina, dicevo, è un oggetto da collezionare, e in ogni collezione, l’oggetto più importante è quello che ancora manca, che devo cercare. Quelle che ho nel mazzo sono li, fanno numero…ma già ci sono…non fanno pensare.

Ecco, qui su Phica ci sono cosiddette figurine che invece fanno pensare, fanno riflettere, danno spunti, stimoli. Sono quelle che quando si presentano, o vengono presentate, accompagnano la foto o il video con delle parole….e per il meccanismo quasi obbligato del sito, si devono leggere quelle parole prima di guardare le foto…

Scrissi qualche tempo fa che “ci sono post scritti che si guardano e ci sono immagini che si leggono…”. Non ho cambiato opinione e idea…anzi.

La parole è vero che servono a spiegare le immagini, in tanti casi, ma in tantissimi altri, parole e immagini servono e aiutano a viaggiare con la fantasia e l’immaginazione, servono a stimolare pensieri, riflessioni, dubbi, idee….che vanno ben oltre quello che è il solo contenuto di un post.



In tanti casi ci si ferma ai pochi minuti necessari a scaricarsi, ma in tantissimi altri casi no….si deve e si va oltre, oltre forse rispetto a quanto l’autore del post o del thread vuole proporre…o forse verso esattamente quello che si vuole proporre.

E ci sono tanti esempi. Se le immagini sono sfuocate, non chiare, fatte quasi male…ma hanno a corredo una storia, una descrizione…ecco che è questa che diventa il centro di interesse e lo stimolo di quanto detto prima.

Di più, una foto è una foto…ma se quella foto è “disegnata” ecco che non è più una foto ma una illustrazione, una rappresentazione visiva che accompagna una storia, la arricchisce…

E nel ricordo rimane prima la storia e dopo l’immagine che la accompagna…

La “teoria delle figurine” forse fa anche comodo…e ci stà, l’importante è che non sia imposta, che non diventi un dogma…ma che sia soltanto una delle tante teorie…libere di avere consensi ma anche di non averne….perchè di fatto, alla fine, ognuno ha il suo modo di vedere le cose e interpretarle liberamente per se e liberamente per gli altri…

Occhio solo a non scatenare pure ora l'ira funesta del Pelide Achille con il tuo discorso 🤣🏳
 
Vero ci sono alcuni thread che non leggi solo e soltanto per le foto leggi per il piacere di leggere e va oltre la semplice foto. Io onestamente credo che la teoria di figurine può essere valida solo per alcune sezioni ecco sull'amatoriale secondo me la teoria non è molto valida chi sta qui sta per giocare e non è certo una foto che accende il thread ma tutto quello che c'è intorno.
Si vero, ma a mio parere non è tanto la sezione ma sono proprio le discussioni che possono giustificare o meno quella Teoria. E faccio degli esempi precisi.
Si pensa che la sezione "FOTO" possa essere quella più indicata, insieme a quella "..AD ORE", e invece, per chi ha memoria buona, in quella sezione è andato in onda uno dei thread, se non il thread più discusso e partecipato degli ultimi anni. Un mix di foto si, ma anche di storie, di contest, di giochi, di confronti e scontri, ecc ecc. Ma non è l'unico naturalmente...(ma in quella sezione non sono tanti...).
Invece, per esempio, in amatoriale, come hai scritto ( ma non solo li) ci si aspetta interazione dopo la proposta fotografica, ci si aspetta discussione, scambi di opinioni...ci si aspetta quello che si dovrebbe fare in un forum e non sempre questo avviene.
Perchè non basta certificarsi e postare immagini da un cesso ( anche se in ristrutturazione) per non essere quella figurina che la teoria sostiene. Una foto rimane una foto in quel contesto...e basta.
Ma di più, non è tanto la foto, che può essere patinata quanto si vuole, ma quanto quella foto, in tutti i contesti e di tutte le qualità, trasmette.
Le foto da quel bagno in ristrutturazione mostravano "solo" una donna, che tra l'altro poco propensa a capire...,non lasciavano o lasciano altre sensazioni ed emozioni. Queste derivano da cosa quella foto ti trasmette e a me, per non essere definite "figurine" mi devono trasmettere qualcosa oltre che eccitazione.
Non è l'unico esempio quello...ma eclatante. La foto e quindi il suo contesto per non essere definito "figurina" deve essere la foto di un corpo che sorride, non soltanto con il viso, per quel che si può vedere, ma proprio per tutto il corpo.
Un corpo che sorride non è in una foto di una figurina, una foto dove c'è un sorriso non è una foto di una figurina. Mai.
La figurina la vedi, la guardi....e rimane tutto o quasi li. Le altre, le non figurine, ti fanno pensare, riflettere...godere perfino anche dopo.
Non esiste un termine che si oppone a "figurina"....se non forse, anche se poco elegante, quello di "cartolina". Ecco, per chi se le ricorda le cartoline non solo ti mostravano qualcosa, un luogo, un oggetto, una persona, ma erano accompagnate da un pensiero, anche breve come un saluto o anche più articolato come un'esperienza. Ecco, le cartoline non si collezionavano come le figurine, si conservavano come ricordo, nel ricordo di chi li riceveva verso chi le aveva spedite...di solito un piacevole ricordo.
E' una forzatura naturalmente...ma per dare l'idea, la mia idea....
Occhio solo a non scatenare pure ora l'ira funesta del Pelide Achille con il tuo discorso 🤣🏳
...non penso, al limite mi concentrerò su quel punto vulnerabile che tutti abbiamo ( a trovarlo però...)..
Ma meglio scatenare discussioni che non ire...confronto meglio di scontro....molto meglio....
 
Non cercar nel tallone il "punto G" suo 🤣
Se continua a cazzarare così, ad minchiam, più che il tallone, conoscerà il collo pieno del mio piede. Forse, in effetti, a vederlo decollare, il mio punto G andrà in estasi. Si inventa una teoria (pallosissima) e poi se la confuta da solo. Chi posta, foto o testi che siano, sa certo meglio di lui perché lo fa.
Ma di sicuro non ha voglia o bisogno di sentirsi fare prediche, morale o esami ai raggi X.
Ormai per una donna è diventato impossibile condividere qualcosa senza dover passare per le forche caudine di Grandel. Io ho smesso di farlo per consunzione.
Volete che una dopo l’altra smettano tutte? Lasciate fare a Grandel.
Al netto del cattivo gusto del chiamare in causa qualcuno senza linkarlo, digli per favore di non permettersi più di tirarmi in ballo per poi andare a rompere le ovaie a persone che mi piacciono, del cui thread non ha davvero capito un cazzo.
 
Chi posta, foto o testi che siano, sa certo meglio di lui perché lo fa.
Ma di sicuro non ha voglia o bisogno di sentirsi fare prediche, morale o esami ai raggi X.
Beh, mai messa in discussione questa cosa, soltanto che potevi aggiungere, a questo punto, che chi posta sa anche quali sono i commenti che vuole e Come li vuole. Gli utenti che li seguono? Soltanto yesmen...allora...
Però, offese e gratuità di cattivo gusto a parte, così si "censura" la pluralità di visioni, di espressioni, di contenuti che fanno di un forum la sua ricchezza...anche in un forum come questo.

Ormai per una donna è diventato impossibile condividere qualcosa senza dover passare per le forche caudine di Grandel. Io ho smesso di farlo per consunzione.
Volete che una dopo l’altra smettano tutte? Lasciate fare a Grandel.
No, è uno scenario talmente desolante e responsabilizzante...che anche solo pensare possa essere causato da me....significa sopravvalutare e di molto le mie capacità. Sono, come hai scritto, un "buon diavolo"...nulla di più....
Certo è che scrivere pensando di fare complimenti ed elogi a chi quegli scritti sono diretti, e invece ritrovarsi moralista, predicatore e "raggista", beh.....ci manca che mi definivi anche "molestatore" e la quadratura era perfetta....
 
(bla bla...)
Perchè non basta certificarsi e postare immagini da un cesso ( anche se in ristrutturazione) per non essere quella figurina che la teoria sostiene. Una foto rimane una foto in quel contesto...e basta.
Ma di più, non è tanto la foto, che può essere patinata quanto si vuole, ma quanto quella foto, in tutti i contesti e di tutte le qualità, trasmette.
Le foto da quel bagno in ristrutturazione mostravano "solo" una donna, che tra l'altro poco propensa a capire...,non lasciavano o lasciano altre sensazioni ed emozioni. Queste derivano da cosa quella foto ti trasmette e a me, per non essere definite "figurine" mi devono trasmettere qualcosa oltre che eccitazione.
Non è l'unico esempio quello...ma eclatante.
(altro bla bla...)
Visto che parli di me - sono io la “figurina nel cesso che non è propensa a capire”- ti scrivo che cosa ho capito.

Ho capito che le persone spesso cercano attenzione.

Alcune, qui, lo fanno in modo diretto e adeguato al contesto. Per ricerca di divertimento, per ricerca di autocompiacimento, per insicurezza, per ricercare eccitazione, per noia, per sentirsi speciali etc.

Altre, cercano attenzione qui perché non riescono ad ottenerne altrove.
Generalmente questa ultima categoria lo fa indirettamente e in modo inadeguato al contesto.

Io ovviamente cerco attenzione. Lo faccio mettendo le mie foto... come in uno scambio. Do qualcosa per ottenere qualcos’altro. In questo contesto specifico.

Qualcuno, a sua volta, cerca la mia attenzione mandandomi foto del cazzo, cosa che non mi piace molto, ma è adeguata al contesto. Altri riempendomi di complimenti, altri stuzzicandomi, altri intrigandomi, altri tentando di incuriosirmi, alcuni provando a farmi ridere, altri riuscedoci. Alcuni provocandomi. Sempre comunque provando ad ottenere la mia attenzione in modi adeguati al contesto dove io sono disposta a darne. E mettendo in atto un tentativo di scambio.

Tu cerchi attenzione mettendoti su un pulpito. Cerchi venerazione, stima, soggezione, ammirazione... Senza mettere in atto nessuno scambio, solo chiedendo disperatamente attenzione. Solo prosciugando gli sfortunati che ti danno retta. Hai addirittura un intento didattico. Ti ergi a "vate"😂. E poi parli di scambio... di discussione...

E, per peggiorare ancora la cosa, lo fai in un contesto completamente sbagliato: qui trovi ragazze esibizioniste, mariti con fantasie cuck, coppie alla ricerca di sesso, adolescenti alla ricerca di immagini e onanisti di vario genere.
Ma da chi cerchi qui l’attenzione che vuoi?
Credo solo da te stesso... Più onanista di così credo non si possa essere. E’ il parossismo dell’autoerotismo. Infatti, come dice Ele, ti fai le domande e ti dai le risposte da solo. E pretendi pure che ti stiamo dietro!

L’attenzione che cerchi dovresti cercarla in un luogo adeguato. Se trovi il coraggio di farlo.

Non è che chi non te ne da “non capisce”.

Al contrario, succede che qui a volte trovi persone che capiscono benissimo, come la mia amica Ele ed io, avendo una intelligenza superiore alla media. Non un’intelligenza superiore alla tua che sinceramente ci vuole poco nonostante tu cerchi di contrabbandarla in ogni tuo post. Ma una intelligenza e magari una cultura ed una sensibilità che fa si che ti si sgami in 2 minuti.

Poi si può scegliere di far finta di nulla, anche per pena sinceramente, per un po’... ma poi quel po’ è talmente noioso che una si rompe le balle.

Se vuoi attenzione per le tue doti intellettuali cerca attenzione fra gli intellettuali. Daje. Non nel pascolo dei segaioli e delle esibizioniste. Lasciaci almeno questo... A chi capisce la cosa, risulti imbarazzante. Sai quella brutta sensazione di provare imbarazzo per le azioni, i comportamenti financo i pensieri degli altri? Ecco... A me risulti il più lecchino di tutti i fan. O ex fan...

E te lo dice una che è molto affascinata dagli intellettuali e che un intellettuale, vero, lo ha sposato. Ma lo fa nei forum di filosofia o con i suoi amici artisti. Non credo lo faccia nei forum di allevamento di vacche.

Quindi, visto che ti ho dato fin troppa attenzione, ti saluto e ti assicuro che non perderò più tempo a dartene altra. Ed evita di citarmi.
 
Lascia perdere, questo è un thread interessante più dei soliti, vengono a galla i morti del passato che ogni tanto torna a farsi sentire ed è quello il momento di preparare i famosi popcorn.
…disse lui, prima di lanciarsi in un dissing epico nel thread dei “vergini dopo i 20 anni”. 😆😘
 
Lascia perdere, questo è un thread interessante più dei soliti, vengono a galla i morti del passato che ogni tanto torna a farsi sentire ed è quello il momento di preparare i famosi popcorn.
Grazie. Non so se lo dici in senso ironico oppure convinto, comunque grazie.

Dalla Treccani il termine interessante prende questo significato: "Che desta particolare interesse; si dice in genere di tutto ciò che, per la sua novità e singolarità, per intrinseci pregi, per la sua importanza o per altri motivi, si imponga all’attenzione, susciti curiosità, sollevi problemi o eserciti comunque notevole attrazione"...
Io ci provo....sempre. Ci provo perchè leggo quasi tutto e ci provo a proporre qualcosa di "interessante" seguendo appunto la sua definizione...
Ma sai che penso anche che chi sta qui sopra, se vuole avere soddisfazioni o divertimenti oltre che proporre contenuti interessanti ci stia, sia nella figura del propositore e sia in quella del semplice risponditore, dicevo ci stia seguendo delle precise "aspettative"...che sono differenti da utente e utente e differenti nella posizione in cui questo e quel utente si presentano...
Di comune, immagino, ci sia la ricerca del divertimento...sia per se stessi e sia dispensato. Divertimento che a sua volta può essere variegato.
Io non sono un autore, non ho materiale e non ne ho le capacità...e quindi non saprei neanche quali sono di preciso le aspettative di chi autore è.
Io sono un semplice "risponditore" che cerca di divertirsi leggendo e rispondendo di conseguenza. Le mie aspettative sono semplici, banali perfino. Divertimento. Divertimento senza toglierlo agli altri...sia volutarmente che involontariamente...
Spesso non mi è chiaro quali sono le aspetattive degli autori. Non mi è chiaro perchè, a mio parere, non sono chiare o forse sono parecchio complicate...

Il senso di questo Thread?

Ricordare, più per me che per altri, quello che il tempo potrebbe far perdere, senza la presunzione di reiterare chi o qualcosa che gli stessi autori volevano far scorrere nell'oblio...

Se questo risulta anche "Interessante"....meglio. Io cerco di capire quelle che erano o sono quelle "aspettative" che sono alla base della partecipazione ad un forum come questo. Non è semplice....anzi direi proprio il contrario....ma senza mai contrariare, almeno nelle intenzioni, nessuno e nessuna...però senza mai rinunciare al mio pensiero, ai miei pensieri...interessanti o meno che siano, graditi o meno pure...
 
Grazie. Non so se lo dici in senso ironico oppure convinto, comunque grazie...

Ma si che è un thread interessante, non contiene le solite foto e video con il tizio di ogni razza e fazza con 50 metri di pene che trapana incessantemente la tipa ignorante (come il "cazzone" che la trapana) e fa solo quello, oppure quei thread dove si chiede se ci si è mai sborrati in bocca (immagino il getto stile borraccia o il tizio che si è tolto delle costole per auto-fellatiarsi ad oltranza) o ancora quelli che parlano di situazioni morbose con i parenti stretti, o ancora peggio gli onnipresenti thread su cuck e umiliazione. Fidati di un fesso, questo thread è una novità che mancava.
 
LA TEORIA DELLE FIGURINE/2

Chi posta qualcosa, foto o testi che siano, sa sicuramente perché lo fa (Cit.). Lo decide, lo sceglie…lo fa.

Anche chi risponde, quando ne ha la possibilità, decide e sceglie come farlo. Il perché dunque.

Sono due aspetti questi che vivono in equilibrio, che forse si alimentano anche, due facce differenti di una stessa medaglia.

Le aspettative che citavo nel post precedente sono il “day after” di ogni post, sia per chi posta e sia per chi risponde. Alcune volte si possono prevedere, attendere, sperare….verificare, altre confutare, analizzare, studiare….forse anche amare o odiare perfino.

Quello che non si può fare invece è avere la certezza e il controllo di quanto con una pubblicazione si andrà a costruire sia in termini di approfondimento ragionato o anche di semplice apprezzamento o meno dei contenuti.

Ogni post dovrebbe essere una sorpresa e di solito lo è perché, tranne quando ci si mette d’accordo, è l’ignoto che muove quanto si mette in una risposta o in una proposta, l’ignoto per tutti tranne per chi propone o risponde.

Chi posta qualcosa, foto o testi che siano, sa sicuramente perché lo fa.

Se sono foto, solo foto, è abbastanza semplice. Relativamente semplice. La foto può essere una figurina e rappresentare quello e basta. Semplice da postare ( non è semplice farla, pensarla, crearla, non lo è quasi mai semplice), semplice da rispondere. O relativamente semplice. Relativamente semplice perché, nel mio caso, quasi mai mi fermo a quello che vedo ma cerco sempre ( fin troppo mi è stato fatto notare e anche impropriamente) di vedere oltre. Mi piace cosi, mi diverto cosi. Lo so io il perché lo faccio. Chi posta lo sa il perché lo fa, chi risponde lo sa lui stesso il perché lo fa. Lo fa in quel modo.

Se sono testi però il discorso può diventare un pochino più complicato. Un testo “libera” molto di più fantasia e immaginazione di una foto, li costringe ad intervenire e anche qui, il loro intervento è giustificato sia da chi propone e sia da chi risponde. In serenità, senza dietrologismi o secondi fini di alcun tipo. Se non altro, i testi, sono un pochino più impegnativi…in generale.

Ma se ad una foto si aggiunge un testo….o se aggiungiamo ad un testo una foto…è o non è la stessa cosa?

Potrebbe esserlo, potremmo applicare gli stessi principi: leggerezza, divertimento, serenità…superficialità…niente sbatti riflessivi. C’è una storia, c’è o ci sono foto che ne fanno da testimone…perché fare diversamente. Chi pubblica sa il loro vero significato…chi risponde ne darà uno proprio, personale o meno, originale o meno, sincero o meno.

Ma se ad una foto si aggiunge un testo “intelligente” cosa può succedere?

Le figurine (o i loro autori) non scrivono post intelligenti sulla parità di genere, sui rapporti fra le persone, su rispetto, educazione, civiltà, diritti, ecc ecc e il loro significato, non “ragionano”, si mostrano e mostrano e basta. Usando il cervello non sono più figurine…ma altro…e non si devono arrabbiare se qualcuno si accorge di questo, anche in questo sito. E ogni tanto ne scrive….di rimando, come risposta.
 
...no, non lo è affatto....
Anche perchè oggi rispetto al passato riceviamo molti più stimoli. Se penso alla tv ad esempio tanti anni fa c'erano pochi canali e la gente era comunque soddisfatta oggi tante offerte molte emmittenti private e comunque molti sono insoddisfatti
 
Back
Top Bottom