Sesso on-line a pagamento: per la cassazione è prostituzione

alexander

"Level 4"
Messaggi
21,618
Punteggio reazione
696
Punti
119
sessoinrete.jpg
Il “sesso on-line”, o semplicemente il sesso astratto, è una delle mode degli ultimi anni. Basta una stanza privata, una connessione ad internet e una webcam. Tante donne e anche giovanissime ormai sfruttano questo mezzo per raccimolare consistenti quantità di denaro molto facilmente. Eppure la cassazione ha stabilito che:

“Si configura il reato di prostituzione anche quando si parla di prestazioni sessuali in videoconferenza (come in una chat on-line, per esempio), se dall’altra parte ci sono persone che pagano.”

Quindi qualsiasi sito in rete che promuove e “vende” queste prestazioni verrebbe accusato di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione. Si tratta di un argomento alquanto delicato, perché definire prostituzione una donna che consenziente mostra il proprio corpo in cambio di denaro forse è un pò esagerato. Ci sono come sempre sfaccettature che andrebbero colte e considerate. Che poi un uomo non dovrebbe pagare per avere e godere di determinate prestazioni è un altro conto, ma la morale non la faremo di certo noi…

Siamo però curiori di sapere quanti tra di voi, uomini e donne, usufruiscono di questi “servizi”, quanti invece ne sono incuriositi e quanti ancora ne sono nauseati…soddisfate quindi la nostra e vostra curiosità rispondendo al sondaggio!
 
vedi è solo una questione formale. dobbiamo cominciare a parlare di escort per rendere tutto legale. (mavvaaaffanculova)

PS: cita sempre la fonte quando copi e incolli.
 
scusa il virgolettato “Si configura il reato di prostituzione [...] " di chi è ?
Te lo dico perchè la prostituzione non è in alcun modo reato , per fortuna, altrimenti saremmo ai tempi del regno pontificio.
Sono le attività connesse ad essa che possono portare ai vari reati (induzione,favoreggiamento,sfruttamento,minori etc).

Comunque da quel che ho capito per questa sentenza il fatto che con una web-girl si possa interagire... è prostituzione mentre , per esempio , se uno spettacolo è preconfezionato è , appunto , uno spettacolo.
A questo punto, seguendo questa logica ... anche i telefoni erotici rappresentano esempi di prostituzione (vocale) in quanto noi interagiamo con l'operatrice...possiamo dirle cosa dire e non dire, farle domande e richieste.
C'era già stata una sentenza in materia 4 anni fa simile a questa.

Il problema è che in mancanza di una legislatura in materia le sentenze della cassazione , anche se per singole vicende , fanno legge a tutti gli effetti e possono essere utilizzate dai giudici dei vari tribunali in processi con argomenti simili. Per fortuna per ora sono solo 2 sentenze in 4 anni.. significa che giustamente... i giudici ignorano queste logiche da moralisti.

Mah...
 
Back
Top Bottom